Dove posizionare l’unità esterna del climatizzatore?

Una scelta che influisce su consumi, comfort e durata dell’impianto.

Quando si installa un impianto di climatizzazione, spesso si presta molta attenzione all’unità interna, trascurando però un elemento altrettanto importante: la posizione dell’unità esterna.

In realtà, scegliere con attenzione dove collocarla è fondamentale per ottenere il massimo in termini di efficienza, consumi ridotti e lunga durata dell’impianto. Vediamo insieme quali aspetti considerare.

1. Evita l’esposizione diretta al sole

Un’unità posizionata sotto il sole diretto, specialmente nelle ore più calde della giornata, si surriscalda facilmente e deve lavorare di più per raffreddare l’aria. Il risultato? Maggiore consumo energetico e prestazioni ridotte.

👉 Se possibile, installala in una zona ombreggiata naturalmente (ad esempio a nord o a est dell’edificio). In alternativa, puoi prevedere una copertura leggera, come una pensilina, facendo però attenzione a non ostacolare la ventilazione.

📌 Un suggerimento extra: esistono anche coperture estetiche ventilate, pensate per nascondere l’unità in contesti visibili senza compromettere la funzionalità. Alcune fungono anche da piani d’appoggio o integrano griglie di aerazione.

2. Lascia spazio per la circolazione dell’aria

L’aria calda estratta deve potersi disperdere facilmente. Se l’unità è troppo vicina a un muro, ad altri oggetti o in spazi chiusi, la dissipazione del calore viene compromessa, costringendo il sistema a uno sforzo maggiore.

🔧 È consigliato lasciare almeno 30 cm di spazio libero su ogni lato e oltre 1 metro sopra l’unità. Evita nicchie strette o spazi angusti che trattengano calore e impediscano il corretto flusso d’aria.

💡 Se abiti in condominio o hai poco spazio, valuta installazioni a parete con staffe solide e antivibranti, che garantiscano distanza e accessibilità.

 

3. Proteggila dagli agenti atmosferici

L’unità esterna è progettata per resistere all’esterno, ma una collocazione esposta a pioggia battente, neve o forti venti può favorire l’usura prematura o causare malfunzionamenti.

✅ Meglio scegliere una zona riparata, ad esempio sotto una tettoia o in una zona poco esposta, sempre garantendo la ventilazione. Anche l’altezza dal suolo è importante per evitare accumuli di foglie, acqua o detriti.

📌 Nei mesi invernali, una posizione protetta evita anche il congelamento delle componenti e riduce il rischio di blocchi o danni strutturali.

 

4. Tieni conto della manutenzione

Una posizione difficile da raggiungere può rendere complicata la pulizia dei filtri, la verifica delle tubazioni e gli interventi tecnici. Una manutenzione regolare è essenziale per mantenere l’impianto efficiente e sicuro nel tempo.

💡 Posizionare l’unità a un’altezza accessibile e in uno spazio libero da ostacoli facilita qualsiasi controllo o intervento, risparmiando tempo e costi.

🔍 Secondo diversi installatori esperti, una manutenzione regolare – facilitata dalla giusta posizione – raddoppia la vita media del condizionatore.

5. Attenzione a regolamenti e vicinato

In ambito condominiale o in edifici storici, potrebbero esserci vincoli paesaggistici o normative edilizie da rispettare. Inoltre, considera il livello di rumorosità dell’unità esterna: non installarla vicino a finestre o camere da letto di altri appartamenti.

📌 Verifica sempre:

  • Regolamenti condominiali o comunali

  • Distanze minime da confini o altri edifici

  • Necessità di autorizzazioni per installazioni su facciate

👂 Se necessario, scegli modelli a bassa rumorosità e posiziona l’unità con supporti antivibranti.

In sintesi: cosa evitare e cosa fare ✅❌

Scegliere con attenzione dove posizionare l’unità esterna del climatizzatore non è un dettaglio tecnico, ma una decisione strategica. Una collocazione corretta:

  • Riduce i consumi energetici

  • Aumenta l’efficienza dell’impianto

  • Allunga la vita utile del climatizzatore

  • Facilita manutenzione e pulizia

🔧 Hai dubbi su dove installare il tuo impianto o vuoi verificare se la posizione attuale è ottimale? Il nostro team è a tua disposizione per una consulenza tecnica o un sopralluogo personalizzato.

📩 Contattaci su saitfrigo.it oppure scrivici a info@saitfrigo.it

Indietro
Indietro

Controllo delle perdite di gas refrigerante: obbligo normativo e scelta intelligente

Avanti
Avanti

Cosa succede al tuo impianto se lo lasci inattivo troppo a lungo?